Attività

In HYPERPLANNING, per «attività», si intende qualsiasi evento che compare sull'orario (lezione, laboratorio, attività di gruppo, riunione, workshop, ecc.).

L'attività raggruppa tutte le risorse in essa impegnate contemporaneamente: docente, pubblico o aula. Il termine «pubblico» definisce in maniera generica le persone che assistono ad una attività; il pubblico di una attività può essere costituito da un corso, da gruppi/opzioni o da raggruppamenti.

Sono ammesse tutte le situazioni: un'attività con 5 docenti senza pubblico (ad esempio per una riunione), un attività con pubblico composto da 3 gruppi provenienti da corsi diversi, un'attività senza docente e senza pubblico per bloccare un'aula, ecc. Quando piazziamo o spostiamo un'attività, il programma verifica che tutte le sue risorse siano disponibili per la fascia oraria scelta.

L'attività può essere composta da una o più lezioni. La fascia oraria scelta può variare in funzione delle settimane. All'attività può essere associato un programma didattico con il contenuto delle lezioni, allegati e un memo.

La scheda attività appare quando si seleziona un'attività. Questa scheda fornisce le informazioni essenziali dell'attività e permette di modificare la materia e le risorse.

 

CREARE LE ATTIVITÀ

Disegnare le attività sulla griglia

Se l'orario è già fatto e deve essere soltanto riportato su HYPERPLANNING, potete disegnare le attività sulla griglia oraria (Disegnare un'attività). In questo caso le attività vengono create e piazzate contemporaneamente.

Importare le attività da un foglio di calcolo

Se l'orario è ancora da creare, potete creare un file (Excel o altro foglio di calcolo (importazione)) con tutte le attività previste e importarlo in HYPERPLANNING. In questo caso piazzerete le attività in un secondo momento con l'aiuto del piazzamento manuale ( Piazzamento manuale) o le funzioni del piazzamento automatico (Piazzamento automatico).

Creare le attività direttamente in HYPERPLANNING

Se preferite creare le attività direttamente in HYPERPLANNING, utilizzate il comando del menu Modifica > Crea un'attività.

  1. Nella finestra che si apre inserite le caratteristiche principali:
    • materia e risorse: nel riquadro Materia e risorse in alto a sinistra aggiungete le risorse cliccando su ognuna di esse: Materia, Docenti, Corsi ed eventualmente Aule.
    • la durata dell'attività,

    • il periodo dell'attività sulla barra dei periodi (Barre dei periodi), ovvero le settimane nelle quali avrà luogo l'attività: le settimane sono indicate in verde. Selezionando una risorsa potete visualizzare le settimane di presenza in giallo nonché modificare le settimane in funzione della disponibilità della risorsa.

  2. Se sapete anticipatamente che l'attività non deve essere piazzata su determinate fasce orarie, cliccate sulla linguetta Indisponibilità e preferenze ed inserite le indisponibilità sulla griglia (Indisponibilità). Al contrario, potete anche inserire delle preferenze di piazzamento (Preferenze).
  3. A seconda delle funzionalità attive, HYPERPLANNING può proporre di inserire altri campi. Tutti i campi possono essere compilati durante la creazione dell'attività o successivamente:
    • Tipo: se desiderate distinguere i tipi di attività (Lezione, Esami, Laboratorio, ecc.) (Tipo di attività);
    • Coefficiente: se le attività non contano sempre allo stesso modo nel servizio del docente (Coefficienti delle attività);
    • Sede: se avete attivato la loro gestione e non avete assegnato le aule alle attività, indicate la sede nella quale l'attività deve svolgersi (Sedi);
    • Proprietà di piazzamento (Collocazione fissa o variabile): se utilizzate il piazzamento automatico di HYPERPLANNING (Proprietà di piazzamento);
    • Memo: se desiderate inserire un'informazione destinata agli altri utenti semplicemente un promemoria e/o file allegati (Memo di attività);
    • Diritti di accesso: se soltanto certi utenti hanno il diritto di modificare l'attività (Diritti di accesso alle attività);
    • Presenza obbligatoria: se desiderate distinguere le assenze degli studenti alle attività obbligatorie / non obbligatorie (Presenza obbligatoria alle attività);
    • Tipologie: se avete creato dei criteri di classificazione a voi più congeniali, potete assegnare tali criteri alle attività (Tipologie).
  4. Cliccate sul tasto Crea: l'attività viene così aggiunta all'elenco delle attività esistenti e pronta per essere piazzata.
  5. Per accelerare la creazione potete successivamente duplicare le attività (Duplicare un'attività) e modificarne unicamente certe caratteristiche.

Creare le attività a partire dai piani di studio

Se avete inserito i piani di studi in HYPERPLANNING, potete creare le attività a partire da essi (Piano di studi). Anche in questo caso piazzerete le attività in un secondo momento.

MODIFICARE LE ATTIVITÀ

Modificare il docente, il corso o il gruppo, l'aula

  Scheda attività

Modificare la durata di un'attività

  Durata di un'attività

Modificare il periodo o il potenziale di un'attività

  Barre dei periodi

Novità Modificare e/o visualizzare il programma didattico associato alle attività

Selezionando un'attività è possibile vedere e/o modificare il contenuto didattico di ogni lezione in una specifica visualizzazione (Programmi).

 

  1. Andate in Orario > Attività >  Programmi delle attività.
  2. Selezionate l'attività nell'elenco a sinistra, a destra visualizzate il contenuto del programma associato all'attività.
  3. Nell'elenco delle lezioni del programma, in base alle settimane del periodo attivo, la prima lezione del programma relativa all'attività selezionata viene identificata dall'icona .

Modificare le altre caratteristiche delle attività

A seconda delle vostre esigenze, dall'ambiente Orario > Attività >  Elenco potete modificare la maggior parte delle sue caratteristiche. Selezionate l'attività, fate un clic destro e scegliete Modifica > ....

Modificare una o più lezioni di un'attività

Annullare una lezione

Recuperare una lezione

Spostare una o più lezioni

Cancellare le attività

 Prerequisiti  Se alcune attività sono bloccate, è necessario sbloccarle prima di cancellarle (Blocco delle attività).

  1. Andate in Orario > Attività >  Elenco.
  2. Selezionate le attività, fate un clic destro e scegliete Cancella dal menu contestuale.
  3. Se il periodo attivo non copre tutte le lezioni dell'attività, nella finestra che appare, precisate se volete cancellare l'attività interamente o solo per il periodo attivo.

PARAMETRARE LA VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Colore delle attività

Orario (visualizzazione)

Vincoli

Individuare tutte le attività di una risorsa

  1. Andate in Orario > Docenti / Corsi / Aule >  Elenco.
  2. Selezionate la risorsa.
  3. Attivate sulla barra del periodo attivo le settimane che vi interessano.
  4. Fate un clic destro e scegliete Estrai > Estrai le attività della selezione.
  5. In questo modo passerete automaticamente alla visualizzazione Orario > Attività >  Elenco: saranno visualizzate in elenco solo le attività della risorsa selezionata, in quel periodo attivo.

Nota: potete anche utilizzare i comandi rapidi da tastiera (Comandi rapidi).

 Vedi anche

Lezione

Non piazzata

Registro delle operazioni effettuate sulle attività