Assenza di uno studente

Le assenze degli studenti sono gestite nell'ambiente Frequenza.

Inserire le assenze

L'assenza di uno studente può essere inserita direttamente sulla sua griglia oraria (assenza inserita da un utente del personale) oppure tramite il foglio d'appello dell'attività (assenza inserita da un utente del personale o da un docente tramite l'Area Docenti).

Fusione delle assenze discontinue già inserite

Di default, le assenze nelle attività successive (attività non contigue, distanziate di almeno 7 giorni) sono automaticamente fuse e contano come una sola assenza. Potete deselezionare questa opzione tramite il menu Parametri > frequenza > Opzioni.

Inserire un'assenza sulla giornata, sulla settimana, ecc.

  1. Andate su Frequenza > Inserimento >  Assenze e ritardi.
  2. Selezionate lo studente nell'elenco a sinistra.
  3. Cliccate sulla scheda del mese di riferimento.
  4. Selezionate Assenza.
  5. Selezionate un motivo dal menu a tendina o lasciate Motivo non ancora conosciuto.
  6. Cliccate e trascinate sui giorni in cui lo studente è assente: l'assenza prenderà il colore del motivo.

  7. Per ridurre o cancellare l'assenza, cliccate e trascinate nuovamente sulla zona.

Inserire un'assenza studente dal foglio d'appello

Foglio d'appello

Riepilogo delle assenze

Il riepilogo delle assenze è disponibile da  Frequenza > Riepilogo >  Elenco degli eventi. Di default, il carattere giustificato / ingiustificato dipende dal motivo dell'assenza (Motivo di assenza e di ritardo) e non vengono distinte le attività obbligatorie / non obbligatorie (Presenza obbligatoria alle attività).

 

Riepilogo delle attività perse dagli studenti

  1. Andate su Frequenza > Riepilogo >  Attività perse.
  2. Filtrate l'elenco scegliendo quali assenze visualizzare, il periodo ed eventualmente il corso.

Novità Attività perse filtrabili per corso. Visualizzate le assenze degli studenti di un determinato corso grazie al nuovo filtro.

Riepilogo delle assenze ora per ora

Tabella di controllo

Riepilogo delle assenze su un periodo

  1. Andate su Frequenza > Riepilogo >  Elenco degli eventi.
  2. Se necessario, filtrate l'elenco scegliendo nella barra del titolo:
    • il tipo di dati (Assenze, Ritardi, Esoneri),
    • il periodo,
    • i corsi, 
    • i motivi.
  3. Ordinate l'elenco cliccando sul titolo della colonna, ad esempio quello della colonna Giustificate.

  4. Direttamente nell'elenco potete:

Nota: non dimenticate che potete modificare più assenze in una sola operazione con la multiselezione! (Multiselezione)

Resoconto delle assenze

Conoscere il numero di assenze per studente

  1. Andate su Frequenza > Studenti >  Resoconto delle assenze e dei ritardi.
  2. Attivate le settimane interessate sulla barra del periodo attivo.
  3. Filtrate l'elenco a sinistra selezionando, ad esempio, un corso.
  4. Il numero di assenze sul periodo si visualizza nella colonna .

Novità Visualizzare il resoconto delle presenze degli studenti

  1. Andate su Resoconti > Studenti >  Occupazione.
  2. Spuntate l'opzione desiderate per visualizzare il totale di ore di presenza per singolo studente per giorno, per settimana o per mese.

Esportare i giorni di presenza degli studenti

Durante l'esportazione dei dati scegliendo i campi da esportare (Excel o altro foglio di calcolo (esportazione)) è possibile esportare i giorni di presenza di ciascuno studente.

Produrre un resoconto assenze per studente

  1. Andate su Frequenza > Studenti >  Resoconto delle assenze e dei ritardi.
  2. Selezionate gli studenti nell'elenco a sinistra.
  3. Inserite i criteri di visualizzazione (periodo, assenze da prendere in considerazione, ecc.).
  4. Cliccate sul tasto  sulla barra degli strumenti.
  5. Dalla finestra di stampa, scegliete il tipo di uscita (Stampante, PDF, E-mail).
  6. Completate mettendo la spunta sugli elementi da far figurare nel resoconto.
  7. Cliccate su Stampa / Invia mail.

Copiate l'elenco delle assenze su Excel

  1. Andate su  Frequenza > Riepilogo >  Elenco degli eventi.
  2. Cliccate sul tasto  alla sinistra di Corsi e, dalla finestra di selezione, spuntate i corsi interessati.
  3. Attivate le settimane interessate sulla barra del periodo attivo e riducete se necessario il periodo scegliendo le date dai menu a tendina.
  4. Cliccate sul tasto  in alto a destra nell'elenco per scegliere le colonne da visualizzare e ordinate l'elenco cliccando al di sopra della colonna interessata.
  5. Cliccate sul tasto  in alto a destra nell'elenco.
  6. Incollate l'elenco premendo [Ctrl + V] sulla tastiera in un qualsiasi documento testo o foglio di calcolo (Excel, ecc.).

Visualizzare le assenze sulla pagella

Nel piè di pagella, se l'opzione è spuntata, sono visibili tutte le ore di assenza dello studente senza distinzione tra giustificata e ingiustificate.

  1. Andate su Valutazione > Pagelle >  Definizione dei modelli di pagelle.
  2. Selezionate il modello dall'elenco sulla sinistra.
  3. Andate in Piè della pagella.
  4. All'interno del riquadro Frequenza, spuntate gli elementi da visualizzare.

Estrarre gli studenti che hanno superato una soglia d'assenteismo

  1. Andate su Frequenza > Assenteismo >  Resoconto dell'assenteismo.
  2. Attivate le settimane interessate sulla barra del periodo attivo.
  3. Selezionate dal menu a tendina le assenze da prendere in considerazione (giustificate / ingiustificate).
  4. Se necessario filtrate l'elenco cliccando sul tasto  alla sinistra di Corsi.
  5. Selezionate le attività da prendere in considerazione (obbligatorie / non obbligatorie).
  6. Selezionate una modalità di calcolo delle assenze (ore perse / attività perse).
  7. Definite la soglia (numero di ore/ di attività / percentuale per materia).

Nota: per inviare una lettera agli studenti estratti, cliccate sul tasto  sulla barra degli strumenti; i modelli di lettera proposti da questa visualizzazione sono quelli della categoria Assenteismo (Categoria di un modello di lettera o di SMS)

Consultare il tasso di assenteismo dell'istituto

Una visualizzazione vi permette di visualizzare le assenze per mese, di tutto l'istituto, in funzione delle materie e dei corsi.

  1. Andate su Frequenza > Assenteismo >  Tasso di assenteismo nell'istituto.
  2. Nel primo menu a tendina, selezionate la visualizzazione: per materie, per corsi o per la totalità dell'istituto.
  3. Di default, tutti i corsi e tutte le materie sono prese in considerazione; in caso contrario, cliccate i tasti  per specificare quali devono essere ignorati.
  4. Scegliete i criteri di visualizzazione : HYPERPLANNING calcola automaticamente il tasso di assenteismo.

Visualizzare le attività perse sotto forma di grafico

  1. Andate su Frequenza > Assenteismo >  Tasso di assenteismo.
  2. Tramite il menu a tendina indicate se visualizzare il tasso di assenteismo per Materia o per Corso.
  3. Selezionate il tipo di grafico: a torta o istogramma.
  4. Selezionate il o i corsi nell'elenco a sinistra.

 

 Vedi anche

Esonero (valutazione)

Foglio d'appello

Frequenza

Motivo di assenza e di ritardo

Pagella

Presenza obbligatoria alle attività

Ritardi

Tabella di controllo