Materia

Indice

  1. Base dati
    1. Importare le materie nella base dati
    2. Creare una materia velocemente
    3. Rendere l'inserimento del codice facoltativo durante la creazione delle materie
    4. Regole di unicità
  2. Parametri di visualizzazione
    1. Sostituire «materia» con «disciplina» o con altro nome in tutto il programma
    2. Nascondere le materie che non si vogliono visualizzare
    3. Non stampare materie che si desidera comunque visualizzare a schermo
    4. Visualizzare le attività con il colore della materia
    5. Visualizzare il codice della materia con o al posto del suo nome
    6. Visualizzare il nome internazionale della materia nei riepiloghi CFU
    7. Visualizzare il nome lungo al posto del nome usuale
    8. Personalizzare i nomi delle materie per i corsi
  3. Orario
    1. Definire la materia di un'attività
    2. Impedire che un corso abbia due attività della stessa materia nella stessa giornata
    3. Definire la materia insegnata da un docente
    4. Filtrare i docenti in funzione delle materie insegnate
  4. Statistiche
    1. Visualizzare il numero di studenti che seguono una materia

La materia è l'oggetto dell'attività. In generale è la ragione per la quale utilizzate una o più risorse su una fascia oraria. La materia può dunque essere Inglese, Diritto civile, Design, Anatomia ma anche Riunione, Colloquio, ecc. Per indicare se si tratta di laboratorio, pratica o teoria, è necessario indicare il tipo di attività (Tipo di attività).

Base dati

Importare le materie nella base dati

Excel o altro foglio di calcolo (importazione)

SQL

Creare una materia velocemente

  1. Andate in Orario > Materie >  Elenco.
  2. Cliccate sulla linea Crea una materia, inserite un nome e un codice, confermando ogni volta con il tasto [Invio].

Rendere l'inserimento del codice facoltativo durante la creazione delle materie

  1. Accedete al menu Mie preferenze > dati > Materie.
  2. Nel riquadro Inserimento, selezionate Inserimento facoltativo del codice materia.

Regole di unicità

Regole di unicità

Parametri di visualizzazione

Sostituire «materia» con «disciplina» o con altro nome in tutto il programma

Nome dei dati principali

Nascondere le materie che non si vogliono visualizzare

Visualizzare solamente i dati selezionati occhio

Non stampare materie che si desidera comunque visualizzare a schermo

Stampabile

Visualizzare le attività con il colore della materia

Colore delle attività

Visualizzare il codice della materia con o al posto del suo nome

Ad ogni materia può essere associato un codice. Questo permette in particolare di visualizzare la materia abbreviata ( ING per Inglese ad esempio) o con il codice utilizzato in un'altra base dati sull'orario.

  1. Andate in Orario > Materie >  Elenco.
  2. Compilate la colonna Codice. Se la colonna non è visibile, cliccate sul tasto  in alto a destra dell'elenco per visualizzarla (Elenco).
  3. Accedete al menu Mie preferenze > dati > Materie.
  4. Nel menu a tendina, selezionate il contesto di visualizzazione (scheda attività, griglia oraria, ecc.).
  5. Spuntate Codice e deselezionate tutto ciò che non deve apparire.

Visualizzare il nome internazionale della materia nei riepiloghi CFU

Nome internazionale

Visualizzare il nome lungo al posto del nome usuale

Ad ogni materia può essere associato un nome lungo. Ciò permette sopratutto di utilizzare il nome ufficiale della materia su alcuni documenti ufficiali (pagelle, ecc.) utilizzando quotidianamente un nome più corto sull'orario, sui libretti, ecc.

  1. Andate in Orario > Materie >  Elenco.
  2. Compilate la colonna Nome lungo. Se la colonna non è visibile, cliccate sul tasto  in alto a destra dell'elenco per visualizzarla (Elenco).

Personalizzare i nomi delle materie per i corsi

Per la stessa materia, potete scegliere di visualizzare nomi diversi a seconda dei corsi. Una visualizzazione dedicata permette di assicurare la corrispondenza tra il nome di riferimento (che compare sempre sulla scheda attività e le visualizzazioni d'inserimento) e il nome personalizzato per il corso (che compare su orario, libretto, pagelle e riepiloghi).

 Prerequisiti  Le materie di riferimento devono essere state create in Orario > Materie >  Elenco.

  1. Andate in Orario > Corsi >  Materie personalizzate.
  2. Selezionate un corso nell'elenco di sinistra.
  3. Spuntate l'opzione Unicamente le materie della selezione in alto a destra.
  4. Per ogni materia, doppio clic nella colonna Materie personalizzate. Nella finestra che appare, selezionate la materia (preventivamente creata nell'elenco delle materie) e confermate.



Nota: se la personalizzazione è comune a più corsi, potete procedere in multiselezione.

Orario

Definire la materia di un'attività

Scheda attività

Impedire che un corso abbia due attività della stessa materia nella stessa giornata

Incompatibilità di materia

Definire la materia insegnata da un docente

Se indicate la materia di un docente, essa viene associata di default a tutte le attività create sull'orario di questo docente.

  1. Ambiente Orario > Docenti >  Elenco.
  2. Doppio clic nella colonna Materie.
  3. Nella finestra che appare, spuntate una o più materie insegnate dal docente, poi confermate.

 

Nota: se definite più materie per un docente, la prima materia in ordine alfabetico sarà quella associata di default alle attività.

Filtrare i docenti in funzione delle materie insegnate

Nella finestra di selezione dei docenti, spuntate l'opzione Che hanno già un'attività di questa materia per visualizzare unicamente i docenti che insegnano la materia dell'attività.

Statistiche

Visualizzare il numero di studenti che seguono una materia

  1. Andate in  Orario > Materie  Riepilogo delle attività .
  2. Selezionate la materia dall'elenco a sinistra.
  3. Il numero di studenti che seguono la materia viene visualizzato sulla prima riga in corrispondenza della colonna Corso.