Ottimizzare gli orari

L'ottimizzazione degli orari è l'ultimo step dell'elaborazione dell'orario. Non trascuratela, poiché essa permette di migliorare in modo significativo la qualità degli orari, e senza alcuno sforzo.

 

Ottimizzare gli orari dei docenti

 Prerequisiti  Tutte le attività devono essere piazzate.

  1. Accedete al menu Elabora > Ottimizzazione > Ottimizza gli orari dei docenti.
  2. L'ottimizzazione degli orari dei docenti non peggiorerà mai quello delle classi. In generale, tutti gli orari risultano complessivamente migliorati.
  3. Con l'aiuto dei menu a tendina, classificate i criteri di miglioramento in funzione delle vostre priorità:
    • ridurre i buchi: tentando di raggiungere il numero di ore di buco tollerate inserite in Orario > Docenti >  Indisponibilità e vincoli ( Buco). Il numero di ore di buco tollerate non è un vincolo ma una preferenza di ottimizzazione;
    • evitare le attività isolate (un'attività è considerata isolata quando si trova da sola in una mezza giornata e la sua durata è inferiore a 2 fasce orarie);
    • massimizzare le mezze giornate libere (tendenzialmente utilizzato nel sistema scolastico francese). Se non utilizzate questo criterio potete lasciare la voce Niente.
    • equilibrio didattico: consente di evitare le lezioni di una stessa materia nella stessa classe piazzate sempre sulla stessa ora. Non va utilizzato insieme agli altri criteri. Deve essere utilizzato da solo per funzionare correttamente.
  4. Mettete la spunta su Distribuisci le attività su tutti i giorni lavorativi per far sì che le lezioni dei docenti siano più equamente distribuite su tutti i giorni lavorativi.

    https://www.index-education.com/contenu/img/it/infos/ottimizzadocenti.jpg
  5. Se siete in versione Rete/Cloud e scegliete di utilizzare l'opzione Salva la base dati sul server, nonostante siate in Modalità Utilizzo esclusivo (Modalità Utilizzo esclusivo), durante l'ottimizzazione la base dati sarà salvata sul server con la frequenza scelta e sovrascriverà la base dati attuale.

  6. Cliccate sul tasto Lancia ottimizzazione: potete seguire l'andamento dell'ottimizzazione sui grafici.
  7. Aspettate il concludersi di più fasi (da 5 a 7) o, meglio ancora, lasciate girare EDT tutta la notte. Se avrete pazienza, i vostri orari non potranno che risultarne migliorati. Sappiate comunque che, anche in caso di interruzione, i miglioramenti non andranno persi ma saranno salvati.
  8. Questo comando non ha una sua vera e propria fine. Quando vedete che il grafico è piatto (dopo aver seguito le indicazioni di cui sopra) potete interrompere perché vuol dire che ha raggiunto il suo massimo e non è possibile ottimizzare oltre.

Se avete inserito la pausa di mezza giornata, per evitare che EDT lasci buchi tra mattina e pomeriggio accedete al menu in alto Parametri > PIAZZAMENTO > Piazzamento automatico delle attività e togliete la spunta alle opzioni per le classi e per i docenti nella sezione Gestione dei buchi.

In questo modo EDT conteggerà come buchi le ore libere prima e dopo le linee di mezza giornata e quindi saranno incluse nell'ottimizzazione degli orari dei docenti.

Ottimizzare gli orari delle classi per migliorare l'equilibrio didattico

Il nuovo algoritmo di ottimizzazione consente di evitare le lezioni di una stessa materia piazzate sempre sulla stessa ora.

https://www.index-education.com/contenu/img/it/infos/equa.jpg

 

 Prerequisiti  Tutte le attività devono essere piazzate.

 

  1. Accedete al menu Elabora > Ottimizzazione > Ottimizza gli orari delle classi.
  2. Utilizzate il menu a tendina Criterio 1 per individuare Equilibrio didattico.
  3. Per gli altri due criteri selezionate <cancellare> per ottenere Niente come criterio.
  4. Cliccate sul tasto Lancia ottimizzazione: potete seguire l'andamento dell'ottimizzazione sui grafici.
  5. Aspettate il concludersi di più fasi (da 5 a 7) o, meglio ancora, lasciate girare EDT tutta la notte. Se avrete pazienza, i vostri orari non potranno che risultarne migliorati. Sappiate comunque che, anche in caso di interruzione, i miglioramenti non andranno persi ma saranno salvati.
  6. Questo comando non ha una sua vera e propria fine. Quando vedete che il grafico è piatto (dopo aver seguito le indicazioni di cui sopra) potete interrompere perché vuol dire che ha raggiunto il suo massimo e non è possibile ottimizzare oltre.

Gestire e precisare individualmente il numero di ore di buco settimanali tollerate dai docenti

Buco

Ottimizzare l'orario di una risorsa

È possibile lanciare l'ottimizzazione sull'orario di una sola risorsa.

  1. Andate su Orario > Docenti >  Orario.
  2. Selezionate la risorsa nell'elenco a sinistra.
  3. Cliccate sul tasto Ottimizza in basso a destra della finestra.
  4. Nella finestra che si apre, inserite il numero di buchi tollerati e se necessario modificate le vostre priorità nella legenda delle preferenze generali, poi lanciate l'ottimizzazione.

Controllare il risultato delle ottimizzazioni

  1. Andate su Orario > Docenti >  Elenco.
  2. Cliccate in alto a destra dell'elenco sul tasto  per ogni risorsa, EDT visualizza nell'elenco il numero di buchi (dettagliato in funzione della durata), di attività isolate e di mezze giornate libere.