Formazione classi (preparazione)

È possibile effettuare la formazione delle classi previsionali in funzione di una serie di criteri. È necessario aver inserito almeno le classi previsionali e dettagliato i piani di studio previsionali degli alunni.

Molti dati relativi agli alunni di prima possono essere importati dalle iscrizioni ministeriali (Importazione dal Ministero).

Verificare i servizi delle classi previsionali

  1. Andate su Preparazione > Classi previsionali > Servizi.
  2. Verificate gli alunni inseriti per classe e per servizio. Se questo numero non è indicato, EDT formerà le classi senza limiti di alunni.

È altresì possibile inserire un numero di alunni globale per le classi previsionali con più piani di studi, senza doverlo fare sui singoli piani.

Completare le informazioni degli alunni

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Alunni e preferenze di gruppo/separazione.
  2. Assegnare il piano di studi previsionale. Selezionate tutti gli alunni di uno stesso livello, fate clic destro e scegliete Modifica > Piano di studio previsionale: nella finestra che si apre, fate un doppio clic sul livello di formazione degli alunni per il prossimo anno.
  3. Se desiderate tener conto delle opzioni nella composizione delle classi, inserite le opzioni previsionali degli alunni. Cliccate sulla matita nella colonna Opzioni previsionali: potete assegnare automaticamente agli alunni le opzioni dell'anno in corso.
  4. Facoltativo: dati su rendimento, comportamento, assenteismo. Ad ognuno di questi criteri potete attribuire fino a cinque livelli A B C D E dove il livello A rappresenta il migliore (minori assenze, miglior rendimento, miglior comportamento) Potete inserire questi dati nelle colonne Ren., Compor. e Ass. 

  5. Se necessario, potete personalizzare il titolo della colonna Da definire per giungere così ad una quarta possibile classificazione da utilizzare poi nella ripartizione automatica.

    Calcul du niveau scolaire : niveaux affinés

Indicare gli alunni da unire/separare

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Raggruppamenti di alunni da unire/separare.
  2. Inserite il nome del raggruppamento nella linea di creazione, quindi selezionatelo.
  3. Cliccate sulla linea Nuovo.
  4. Nella finestra che si apre, selezionate gli alunni da unire o separare e confermate.

Nota: per unire o separare degli alunni senza creare un raggruppamento, selezionateli in Preparazione > Formazione classi > Alunni e preferenze di gruppo/separazione premendo [Ctrl + clic], fate clic destro e scegliete il comando Raggruppa/Separa.

 

 Novità 2023  In Preparazione > Formazione classi > Alunni e preferenze di gruppo/separazione un nuovo comando ora consente di selezionare tutti gli alunni con lo stesso profilo (criteri da definire: opzioni, lingua, livello, ecc.).

Assegnare manualmente degli alunni

Se sapete in anticipo che alcuni alunni saranno in una determinata classe, assegnateli manualmente e bloccateli.

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Ripartizione.
  2. Cliccate sull'alunno e trascinatelo nella sua classe.
  3. Con un clic, bloccatelo affinché non venga spostato.

  4. Trovate facilmente tutti gli alunni corrispondenti ad un determinato criterio cliccando sul criterio stesso (Sesso, Rendimento, Comportamento, ecc.): utile per completare la composizione dei gruppi/classi.

    Gestion des groupes en cours d'année

Impedire o limitare l'inserimento di determinati alunni in una classe

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Ripartizione.
  2. Cliccate sul tasto a destra della classe .
  3. Nella finestra che si apre avete la possibilità di:

Lanciare la ripartizione automatica degli alunni secondo le vostre priorità

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Ripartizione.
  2. Cliccate sul tasto Lancia la ripartizione automatica.
  3. Nella finestra che si apre, con un doppio clic sul pallino verde che li precede disattivate i servizi da non prendere in considerazione (il pallino diventerà grigio).
  4. Scegliete esattamente i tipi di bisogni educativi speciali (BES) da prendere in considerazione nella ripartizione/raggruppamento degli alunni.

  5. Per ogni criterio, indicate se desiderate raggruppare o separare gli alunni simili.

  6. Utilizzate gli indicatori per aumentare l'importanza dei criteri che ritenete prioritari. Salvo indicazioni diverse, i dati presi in considerazione sono quelli inseriti nell'ambiente In Preparazione > Formazione classi > Alunni e preferenze:
    • Assenteismo: dati  inseriti nella colonna Ass.,
    • Bisogno educativo speciale: scegliete esattamente i tipi di bisogni educativi speciali da prendere in considerazione nella ripartizione/raggruppamento degli alunni.
    • Città,
    • Classe precedente: dati riportati nella colonna Cl. prec.,
    • Comportamento: dati  inseriti nella colonna Comp.,
    • Età: dati inseriti nella colonna Data di nascita,
    • Istituto di provenienza: dati visibili nella colonna Ist. provenienza (modificabili dall'ambiente Orario > Alunni > Scheda),
    • Opzioni: per raggruppare o separare gli studenti secondo determinate opzioni. Cliccate sul tasto per indicar di quali opzioni si tratta. Potrete quindi effettuare in questo modo due diverse combinazioni di opzioni.
    • Rendimento: dati inseriti nella colonna Rendim,
    • Ripetenti: se la formazione previsionale dell'alunno è la stessa di quella precedente, l'alunno è considerato di default ripetente: potete modificare questa informazione nella colonna Ripetente prev.,
    • Sesso: dati riportati nella colonna S.,
    • Raggruppamenti/Separazioni: vedi sopra.
  7. Cliccate su Ripartisci e ottimizza.

Sapere perché non è stato possibile assegnare un alunno a una classe

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Ripartizione.
  2. Se alla fine della ripartizione automatica rimangono alunni non assegnati ad alcuna classe, EDT li visualizza in rosso nell'elenco. Per conoscere la ragione dello scarto, sorvolate con il cursore la i+ nella colonna Classe previsionale: apparirà una informazione con l'indicazione della causa del problema (nessun piano di studio inserito per l'alunno, incompatibilità con la configurazione delle classi, ecc…).

Sistemare e confermare la ripartizione

Con un colpo d'occhio, analizzate il numero di alunni con bisogni educativi speciali inseriti in ogni classe.

Attenzione, confermare la ripartizione cancella la ripartizione degli alunni dell'anno in corso. Se l'anno scolastico in corso non è terminato, lanciatela su una copia della base dati.

  1. Andate su Preparazione > Formazione classi > Ripartizione.
  2. Una volta effettuata la ripartizione, apportare le eventuali modifiche necessarie.
  3. Per spostare un alunno è sufficiente cliccarvi sopra e trascinarlo da una classe ad un'altra.
  4. Quando la ripartizione soddisfa le vostre esigenze, cliccate sul tasto Conferma la ripartizione in basso: essa sostituirà le assegnazioni attuali della base dati e vi ritroverete tutte le nuove classi nell'ambiente Orario.

Vedi anche

Alunno

Excel (importazione)