Orali
Un orale è un'attività piazzata in una determinata fascia oraria, associata a un ordine e ad una tempistica di passaggio per gli studenti.
Creazione
Creare una sessione di orale
- Andate in Orario > Orali >
Elenco.
- Cliccate su Crea un orale.
- Nella finestra che si apre, aggiungete le risorse alla scheda attività.
- Indicare i tempi e le modalità di passaggio (Ripartiziona alfabetica o Ripartizione aleatoria).
- Selezionate la settimana sulla barra in basso.
- Cliccate e disegnate l'orale sulla griglia, quindi fate doppio clic nel riquadro verde per confermare il piazzamento.

- Selezionate l’attività nell'elenco per visualizzare i turni degli studenti a destra.

- Completate se necessario la scheda attività inserendo il docente, l’aula, ecc.
Prerequisiti L'attività deve essere composta da una sola lezione piazzata e contenere degli studenti.
- Andate in Orario > Attività >
Elenco.
- Selezionate una lezione, fate clic destro e scegliete Orale > Trasforma in orale.
- Nella finestra che si apre, indicate i tempi di passaggio per studente e la modalità di ripartizione (alfabetica o aleatoria) e confermate.
- L'orale viene creato e bloccato ed è identificato dall'icona
.
Creare un orale su una fascia oraria dove c’è già un’orale per lo stesso pubblico
Questa funzionalità permette di far passare lo studente su più orali nella stessa mattina, giornata, ecc. In questo caso, tutti gli orali che si accavallano sono riuniti in un’unica attività e le risorse (corsi, docenti, aule) sono occupate su tutta
la durata dell’attività.
Prerequisiti Un primo orale deve essere stato creato.
- Andate in Orario > Attività >
Elenco.
- Cliccate su Crea un orale.
- Nella finestra che appare, aggiungete almeno i corsi o i gruppi interessati nella scheda attività, nonché la materia, il docente e l'aula se li conoscete.
- Sopra la griglia oraria spuntate l’opzione Permetti la sovrapposizione di orali con lo stesso pubblico.
- Selezionate la settimana interessata.
- Compaiono dei pallini verdi ad indicare la collocazione di orali già esistenti: cliccate e trascinate sulla griglia oraria per disegnare il secondo orale e poi fate doppio clic nel riquadro verde. Il secondo orale può accavallarsi completamente o
parzialmente al primo.

- Nella finestra di conferma potete indicare la pausa minima tra due orali per ogni studente.
- Nell'elenco degli orali, quelli che si accavallano vengono visualizzati sotto l’attività la cui materia è di default Orali.

- Se selezionate l’attività potete visualizzare i due orali e i turni nella parte destra dello schermo.

- Per aggiungere dei docenti o delle aule, selezionate l’attività cliccando sulla prima riga (l’attività e tutti gli orali collegati si visualizzano in blu) poi aggiungete le risorse dalla scheda attività. Ad esempio per aggiungere i docenti:

- La ripartizione negli orali si fa successivamente su ogni orale facendo doppio clic nella colonna Docenti o Aule e selezionando la risorsa interessata.

- Infine, se non lo avete già fatto in precedenza, precisate la materia che comparirà sulle convocazioni facendo doppio clic nella colonna Materia.
Gestione
Visualizzare i cambiamenti negli orali
Quando gli studenti dell’attività cambiano (studenti iscritti, ritirati o spostati), dovete modificare l’ordine dei turni degli studenti nell'orale. Per avvisarvi comparirà l’icona
nella barra degli strumenti. Cliccate sull'icona per accedere all'elenco degli orali e procedere alle modifiche necessarie.
I cambiamenti sono segnalati in modi diversi:
- uno studente iscritto è visualizzato in grassetto e non ha un orario nell'elenco turni;
- uno studente ritirato è visualizzato in grigio;
- uno studente in rosso significa che la pausa tra i due orali non è rispettata o che i suoi orali iniziano alla stessa ora.
Visualizzare gli studenti assenti, esonerati, in stage o in apprendistato negli orali
Nell'elenco studenti, delle etichette segnalano gli studenti assenti, esonerati, in stage o in apprendistato.
Se l'etichetta ESONERATO è in rosso, significa che lo studente è esonerato senza partecipazione richiesta, altrimenti l'etichetta è grigia.

Cambiare l'ordine di passaggio
Prerequisiti Se l’orale è già pubblicato dovete disattivare la pubblicazione per generare un nuovo ordine dei turni.
- Andate in Orario > Orali >
Elenco .
- Selezionate l’orale da modificare.
- Nella parte destra dello schermo cliccate sull'icona
alla destra della ripartizione per rigenerare l’ordine dei turni.
- Nella finestra che si apre viene indicato il nuovo numero di studenti dell’orale. Se necessario modificate la modalità (tempi e ripartizione).
Nota: se desiderate apportare delle modifiche minori al vostro orale, come ad esempio invertire degli studenti, invece che rigenerare interamente l’orale selezionate gli studenti e utilizzate le frecce per modificare l’ordine del turno.
Stampare il foglio firma per una sessione d'orale
Foglio firma dell'orale
Convocazione
Convocare gli studenti via e-mail o via lettera
- Andate in Orario > Orali >
Elenco.
- Selezionate l'orale da modificare.
- Cliccate sul tasto
nella barra degli strumenti.
- Scegliete il Tipo di uscita e il modello lettera Convocazione orale (modificabile da Comunicazione > Lettere >
Modelli di lettere).
- Cliccate su Stampa / Invia.
Pubblicare le convocazioni agli orali sulle Aree
- Andate in Orario > Orali >
Elenco.
- Selezionate l’orale interessato e fate doppio clic nella colonna Ora di convocazione per specificare l’orario che deve essere preso in considerazione nella convocazione inviata allo studente:
- Ora di inizio dell’orale: l’orario corrisponde a quello indicato nei turni;
- [Numero di] minuti prima dell’orario del turno;
- Ora fissa: questa opzione permette di chiedere agli studenti di essere presenti prima dell’inizio dell’orale.

- Di default è spuntata l’ Ora di inizio dell’orale.
- Fate doppio clic nella colonna Pubblicazione.
- Nella colonna Lettera da inviare, selezionate Convocazione orale. Nel widget Prossimi orali la convocazione sarà disponibile in formato PDF.
- Sulla homepage dell'Area Studenti e Genitori, il widget Prossimi orali contiene tutte le informazioni inerenti l’orale (materia, aula, data, ora dell’orale e ora del turno).
