salvataggi e archivi
1 - Parametrare salvataggi e archivi automatici
L'archiviazione e il salvataggio automatici sono attivi per default:
- un salvataggio viene effettuato ogni ora, vengono conservati 24 salvataggi,
- un archivio viene creato ogni giorno, vengono conservati 15 archivi.
Tutti i salvataggi e archivi creati automaticamente sono criptati: con il fine di proteggere i dati sensibili, essi possono essere aperti unicamente con HYPERPLANNING.
È sconsigliato disattivare i salvataggi e gli archivi automatici ma potete modificare determinati parametri.
- Dall'amministrazione Server
, nel pannello corrispondente all'orario, andate su Salvataggi e archivi.
- Per il salvataggio: scegliete la frequenza dei salvataggi nel menu a tendina e cliccate sul tasto
per selezionare la cartella nella quale i file saranno salvati. Se possibile, privilegiate
una postazione fisica diversa da quella sulla quale è salvata la base dati. I salvataggi del giorno sovrascrivono quelli del giorno precedente.
- Per l'archiviazione, modificate se necessario:
- l'ora dell'archiviazione,
- il numero di archivi da conservare: se conservate 15 archivi, il 16° sostituisce il 1° (Se non ci sono modifiche rispetto all'ultimo salvataggio, non ne viene effettuato uno nuovo),
- i file connessi da archiviare,
- le cartelle nelle quali gli archivi sono conservati.
2 - Creare un archivio manualmente
- Dal Client
andate su File > Costruisci un archivio e scegliete:
- un archivio compresso: la cartella può essere scompattata ed esplorata manualmente.
- un archivio criptato: nessun elemento dell'archivio può essere letto a meno che non sia aperto con HYPERPLANNING.

- Nella finestra che si apre scegliete la cartella dove salvare il file *.zip (archivio compresso) o *.archs (archivio criptato), poi spuntate gli elementi allegati da aggiungere (foto, modelli
di lettera, iQuiz, ecc.) e confermate.
Nota: un utente in modifica può fare un archivio della base dati se nel suo profilo di utilizzo è spuntato il diritto Importazione / Esportazione > Fare una copia della base dati e preparare l'anno successivo.
3 - Mettere in uso un archivio / salvataggio
Se l'archivio / il salvataggio è stato creato automaticamente
- Dal Client
accedete al menu Server > Visualizza i salvataggi e gli archivi del server.
- Selezionate il salvataggio o l'archivio, fate clic destro e scegliete Metti in uso.
- Tutti gli utenti saranno disconnessi e riconnessi automaticamente a questa nuova base dati.
Nota: se volete verificare il contenuto di un archivio / salvataggio prima di metterlo in uso, selezionatelo dal menu Server > Visualizza i salvataggi e gli archivi del server, fate clic destro e scegliete Consulta.
Una volta verificato il contenuto lanciate il comando File > Chiudi la consultazione del salvataggio.
Se l'archivio / il salvataggio è stato creato manualmente
La sostituzione deve essere fatta dall'amministrazione Server
. La consultazione della base non può avvenire senza disconnettere gli altri utenti. È possibile utilizzare la versione monoposto
di HYPERPLANNING (versione dimostrativa) per aprirla e verificare ciò che contiene prima di metterla in uso.
Prerequisiti L'orario deve essere chiuso.
- Lanciate il comando File > Recupera un archivio > compresso / criptato (in funzione della scelta effettuata durante la creazione dell'archivio).
- Nella finestra che si apre, selezionate l'archivio e scegliete Apri.
- Nella finestra che si apre, scegliete la cartella dove scompattare l'archivio e poi cliccate su Salva.
- L'orario viene automaticamente messo in uso.
Nota: se desiderate esplorare un archivio criptato prima di metterlo in uso, potete decriptarlo utilizzando il comando File > Recupera un archivio > decriptandolo solamente: questo comando
trasformerà l'archivio criptato *.archs in un normale archivio compresso *.zip.
4 - Consultare il registro delle operazioni
Consultare il registro delle operazioni effettuate sul Server
- Dal Server
aprite il pannello dell'orario interessato.
- Andate sulla scheda Registro delle operazioni.
- Per esportare il registro utilizzate il tasto
in alto a destra nell'elenco e incollate i dati su un foglio di calcolo.
Consultare il registro delle operazioni effettuate sulla base dati
- Dal Client
accedete al menu Configurazione > Informazioni su [nomedellabasedati.hyp].
- Per esportare il registro utilizzate il tasto
in alto a destra nell'elenco e incollate i dati in su un foglio di calcolo.
Consultare il registro delle operazioni effettuate sulla attività
Il salvataggio delle operazioni effettuate sulle attività non è attivo per default. Per attivarlo:
- Dal Client
accedete al menu Server > Accedi al registro delle operazioni sulle attività
- In basso nella sezione Parametri del registro delle operazioni, spuntate l'opzione Conserva una traccia delle operazioni effettuate sulle attività per e scegliete il numero di giorni.
- Per esportare e consultare il registro cliccate sul tasto Recupera i file, in basso a destra, e salvate il file Journaux.zip: esso contiene un file .txt per
ogni giorno di salvataggio.
Amministrazione remota delle applicazioni