HYPERPLANNING.net
Se la vostra versione comprende l'applicazione HYPERPLANNING.net
, potete pubblicare alcuni dati tramite aree sicure dedicate: Area Docenti, Area Studenti, Area Segreteria, Area Addetti aule,
Area Genitori, Area Aziende, Area Ospiti.
Queste Aree sono accessibili da browser internet, su pc e smartphone (app disponibile per docenti e studenti nei principali store).
Area Docenti |
Ogni docente accede ai dati che lo riguardano e può, in funzione delle sue autorizzazioni, inserire il foglio d'appello, inserire i voti, inserire le sue indisponibilità, fare una richiesta di materiale o di aula per un attività, ecc. |
Area Studenti |
Ogni studente accede ai dati che lo riguardano: orario aggiornato, ultimi voti, riepilogo delle assenze, lavori assegnati, ecc. |
Area Segreteria |
Ogni utente del personale autorizzato ad accedere tramite Client ritrova le funzionalità più comuni senza consumare una licenza. |
Area Addetti Aule
|
Ogni addetto aule accede ai dati riguardanti le aule di cui è addetto: orario, elenco delle aule da aprire/chiudere, ecc. |
Area Aziende |
Ogni tutor aziendale accede ai dati che riguardano gli stagisti/apprendisti (orari, libretto dei voti e delle assenze, ecc.) e può creare i resoconti di stage. |
Area Ospiti |
Tutti possono accedere ad una selezione di dati "pubblici": orari dei corsi, orari delle aule, ecc. |
Nota: sul nostro sito sono disponibili le demo delle aree.
1 - Installare l'applicazione di amministrazione HYPERPLANNING.net
Configurazione della postazione
La postazione deve avere la seguente configurazione minima:
- Windows 8 o Windows Server 2012
- 4 GB di RAM
- 100 GB di disco rigido
La configurazione consigliata è superiore; idealmente, la postazione ha l'ultima versione di Windows Server (Windows Server 2022).
Scaricare e installare l'applicazione
- Accedete al nostro sito Internet www.index-education.it e andate su HYPERPLANNING > Scaricare > Scaricare HYPERPLANNING.
- Nella sezione HYPERPLANNING 2022 IN RETE | Per gli amministratori sotto Applicazioni di rete scaricate il HYPERPLANNING.net 2022.
- Seguite l'installazione guidata.
Amministrazione remota di HYPERPLANNING.net
HYPERPLANNING.net
può essere gestito da un'altra postazione usando un'applicazione di amministrazione remota ( Amministrazione remota delle applicazioni).
2 - Connettere HYPERPLANNING.net al Controller
- Dal Controller
accedete alla scheda Parametri di pubblicazione ed annotate Indirizzo IP (o nome di dominio) e Porta TCP.
- Dall'amministrazione HYPERPLANNING.net
pannello Gestione degli orari scheda Parametri di connessione, selezionate Connessione al Controller e riportate l’ Indirizzo IP (o il nome di dominio) e il numero della Porta TCP annotati precedentemente.
- Cliccate sul tasto Connettersi: appare dunque l'elenco degli orari in uso.

3 - Creare una pubblicazione
Una pubblicazione è una base dati pubblicata. Ogni pubblicazione corrisponde a un servizio Windows che si lancia automaticamente all'avvio del computer.
- Da HYPERPLANNING.net
, pannello Gestione degli orari >
Elenco degli orari.
- Selezionate l'orario, fate clic destro scegliete Crea una nuova pubblicazione.

- Nella finestra che si apre, date un nome alla pubblicazione e confermate.
- La base dati viene automaticamente pubblicata.
Creare una seconda pubblicazione della stessa base dati
Per disporre di una banda passante più importante, potete creare una seconda pubblicazione. La prima pubblicazione riguarderà, ad esempio, solo i dati destinati ai docenti (Area Docenti), la seconda pubblicazione unicamente i dati destinati alle famiglie
(Area Studenti e Area Genitori).
- Da HYPERPLANNING.net
Gestione degli orari >
Elenco degli orari .
- Selezionate l'orario, fate clic destro scegliete Crea una nuova pubblicazione.
- Nella scheda Parametri di pubblicazione del pannello del nuovo server, andate su Indirizzi di pubblicazione e modificate la Porta di ascolto o la Radice in
modo che gli indirizzi da comunicare agli utenti siano ben differenti.

- Pubblicate dunque la base dati. Gli indirizzi da comunicare si trovano nella scheda Connessione degli internauti.
Rinominare una pubblicazione
- Da HYPERPLANNING.net
Gestione degli orari >
Elenco degli orari .
- Per rinominare una pubblicazione, il servizio Windows associato deve essere chiuso. Selezionate l'orario, fate clic destro e selezionate Arresta il servizio Windows associato.
- Doppio clic nella colonna Nome, inserite il nuovo nome e confermate premendo [Invio].
- Selezionate la pubblicazione, fate clic destro e selezionate Avvia il servizio Windows associato.
Cancellare una pubblicazione
- Da HYPERPLANNING.net
Gestione degli orari >
Elenco degli orari .
- Selezionate la pubblicazione, fate clic destro e selezionate Arresta il servizio Windows associato.
- Fate nuovamente clic destro e selezionate
Cancella la pubblicazione selezionata.
4 - Configurare il server HTTP
Affinché le Aree alle quali gli utenti accedono siano sicure, è necessario scegliere il protocollo https e acquistare un certificato SSL (TLS).
Prerequisiti Bisogna aver acquistato un certificato SSL (TLS) presso un autorità certificativa. Questo certificato, idealmente in formato PFX, deve essere accompagnato dalla sua chiave privata e dovrà essere
rinnovato alla scadenza.
- Accedete ad HYPERPLANNING.net
> Parametri di pubblicazione.
- Se necessario chiudete la pubblicazione per modificare i dati.
- Selezionate il protocollo https.
- Cliccate sul tasto Riserva il prefisso dell’URL.
- Nella finestra che si apre, il prefisso https://+:443/hp/ è automaticamente riservato.
- Andate sulla scheda Collegamenti con i certificati.
- Cliccate sul tasto Lancia l'assistente e seguite la procedura per importare il certificato SSL (TLS) ottenuto precedentemente.
- Potete testare la pubblicazione cliccando sul tasto Apri in un navigatore.
Nota: per i clienti in cloud un certificato è fornito, installato e rinnovato da Index Education.
5 - Parametrare le Aree
I parametri delle Aree si inseriscono da un Client
.
Parametrare un'Area
- Andate nel menu Internet > Pubblicazione delle Aree.
- Selezionate l’Area nell'arborescenza a sinistra.
- Verificate che nella barra del titolo sia spuntata l'opzione Pubblica l'Area e la sua versione mobile.
- A destra, per ogni Area, potete definire quali pagine pubblicare (eccetto che per l'Area Docenti e l'Area Segreteria le cui pagine pubblicate dipendono rispettivamente dalle autorizzazioni dei docenti e degli utenti), modificare l’aspetto
delle pagine, definire alcune autorizzazioni, ecc.

Parametrare gli orari
L'inserimento dei parametri degli orari (numerazione delle settimane, orari visualizzati, visualizzazione delle attività, opzioni di visualizzazione) è trasversale: esso si effettua per tipo di risorsa (docenti, corsi, aule, ecc.) e vale per tutte
le Aree (eccetto l'Area Segreteria che recupera le preferenze del personale connesso ed impostate dal Client).

Non pubblicare le informazioni riguardanti una risorsa
Per non pubblicare le informazioni riguardanti una determinata risorsa, deselezionate la colonna Pubblicazione in corrispondenza del suo nome nell'elenco delle risorse (ambiente Orario).

Definire le autorizzazioni degli utenti
- I docenti: possono creare delle lezioni, parametrare la media, inserire le assenze, ecc., se autorizzati. Le autorizzazioni devono essere definite per profilo in Orario > Docenti >
Profili di autorizzazione.
- Gli utenti (risorse del personale) dell'Area Segreteria: hanno le stesse autorizzazioni di cui dispongono quando si connettono da un Client
(se tale possibilità è concessa - colonna Area .Net).
- Gli studenti: possono modificare i loro recapiti, la loro foto, recuperare la propria password, ecc., se autorizzati. Le autorizzazioni devono essere inserite tramite il menu Internet > Pubblicazione delle Aree > Area Studenti scheda
Autorizzazioni.
6 - Scegliere una modalità di autenticazione
Gli utenti che si connettono ad un'Area devono autenticarsi inserendo un identificativo di connessione e una password.
Utilizzare HYPERPLANNING per l'autenticazione delle Aree
L'identificativo di connessione e la password sono quelli generati automaticamente da HYPERPLANNING, eccetto per gli utenti (risorse del personale) che hanno lo stesso identificativo e la stessa password che utilizzano per connettersi da Client
.
Per comunicare l’identificativo di connessione e la password via e-mail, inviate il modello di lettera Connessione... da ogni elenco (docenti, studenti, ecc.).
Per autorizzare gli studenti a recuperare via e-mail la propria password, spuntate l'opzione corrispondente dal menu Internet > Pubblicazione delle Aree > Area Studenti scheda Autorizzazioni. Per
attivare questa opzione è indispensabile aver delegato l'invio delle e-mail al Server
( Invio delle e-mail).
Delegare l'autenticazione delle Aree ad un Server CAS
Prerequisiti L'orario non deve essere pubblicato.
- Dall'amministrazione HYPERPLANNING.net
, accedete alla pubblicazione interessata e andate su Delegare l'autenticazione.
- Sulla linea Protocollo CAS, cliccate sul tasto
per inserire una nuova configurazione. Potete inserire più configurazione per ogni protocollo
ma solo una può essere attiva (doppio clic nella colonna Attivo).
- Nella finestra che si apre, inserite l'URL del Server CAS. Subito sotto trovate i link di autenticazione e convalida.
- Se desiderate che gli utenti possano anche connettersi tramite l'autenticazione di HYPERPLANNING spuntate Autorizza l'autenticazione diretta da HYPERPLANNING.net (senza interrogare il Server CAS).
In questo caso gli utenti dovranno connettersi con il loro identificativo e password HYPERPLANNING.
- Cliccate sul tasto Parametri d'identificazione degli utenti in alto a destra.
- Nella finestra che si apre, scegliete il tipo di riconoscimento dell'utente nel menu a tendina:
- Con l'identità dell'utente: sono i campi scambiati tra il CAS ed HYPERPLANNING.net
che consentiranno di riconoscere l'utente alla prima connessione.
È necessario indicare la denominazione di questi campi per CAS. Lo stesso vale per le categorie.
- Con l'identificativo CAS compilato in HYPERPLANNING: l'amministratore deve importare in HYPERPLANNING tutti gli identificativi CAS degli utenti affinché possano connettersi tramite CAS.
- Confermate per tornare alla visualizzazione iniziale. Nella schermata, mettete la spunta al protocollo utilizzato per la delega. Per fare in modo che la delega funzioni per la pagina Home page, è necessario che siano
spuntate tutte le Aree.
- In caso di problemi di corrispondenza tra l'utente ed il suo identificativo CAS, dal Client
andate su Comunicazione > Gestione delle identità > Corrispondenza delle identità e fate la corrispondenza manualmente.

- A posteriori potete cliccare sulla linea della configurazione sull'icona
per entrare nella finestra di modifica della configurazione.
Delegare l'autenticazione delle Aree ad un Server Ws-Federation
Prerequisiti: L'orario non deve essere pubblicato e bisogna utilizzare il protocollo HTTPS.
- Dall'amministrazione HYPERPLANNING.net
, accedete alla pubblicazione interessata e andate su Delegare l'autenticazione.
- Sulla linea Protocollo WsFederation, cliccate sul tasto
per inserire una nuova configurazione. Potete inserire più configurazione per
ogni protocollo ma solo una può essere attiva (doppio clic nella colonna Attivo).
- Nella finestra che si apre, inserite l'URL del server ADFS (indirizzo in https). Una volta contattato il server ADFS deve essere visibile la URL di autenticazione.
- Se desiderate che gli utenti possano anche connettersi tramite l'autenticazione di HYPERPLANNING spuntate Autorizza l'autenticazione diretta da HYPERPLANNING.net (senza interrogare il server Ws-Federation).
In questo caso gli utenti dovranno connettersi con il loro identificativo e password HYPERPLANNING.
- Cliccate sul tasto Parametri d'identificazione degli utenti in alto a destra per scegliere il tipo di riconoscimento dell'utente.
- Confermate per tornare alla visualizzazione iniziale. Nella tabella Scelta della delega in funzione dell'Area spuntate le Aree interessate dalla delega. Per fare in modo che la delega funzioni per la pagina
Home page, è necessario che tutte le Aree siano spuntate.

- In caso di problemi di corrispondenza tra l'utente ed il suo identificativo Ws-Federation (ADFS), dal Client
andate su Comunicazione > Gestione delle identità > Corrispondenza delle identità e fate la corrispondenza manualmente.
- A posteriori potete cliccare sulla linea della configurazione sull'icona
per entrare nella finestra di modifica della configurazione.
Integrazione degli orari
È possibile integrare gli orari delle risorse (Docenti, Studenti, Corsi e Aule) senza dover delegare l'autenticazione ad un Server CAS o Ws-Federation.
Nell'integrazione degli orari, HYPERPLANNING.net visualizza unicamente l’orario della risorsa identificata.
Eventuali programmi didattici associati all'attività, contenuti delle lezioni e relativi allegati non saranno visibili.
Diventa dunque possibile integrare gli orari HYPERPLANNING al vostro sito/area riservata senza che l’utente abbia bisogno di avere un altro identificativo d'accesso.
- Da HYPERPLANNING.net
selezionate il pannello della pubblicazione interessata.
- Andate in Parametri di pubblicazione > Integrazione degli orari.
- Mettete la spunta accanto al tipo di risorsa di cui desiderate pubblicare l’orario sul vostro sito.
- L'indirizzo visualizzato è l'indirizzo da utilizzare all'interno del vostro sito/area riservata.
Esempio di indirizzo di connessione: http:// NomeDominio/hp/edt?genre=ENSEIGNANT&identifiant=
identificativo-UID .
- Per accedere all'orario della singola risorse l' identificativo-UID dovrà essere sostituito con l'identificativo-UID della risorsa presente nella base dati.

Nota: l'identificativo-UID può essere inserito nella base dati solo tramite importazione ( Dalla A alla Z > I > ID o identificativo unico).
7 - Disconnessione automatica degli utenti delle Aree
- Da HYPERPLANNING.net
, accedete al pannello della pubblicazione interessata e andate su Parametri di sicurezza.
- Nel riquadro Disconnessione degli utenti, selezionate il tempo di inattività prima della disconnessione automatica dal menu a tendina.
8 - Definire i parametri di sicurezza
Prerequisiti: L'orario non deve essere pubblicato.
Da HYPERPLANNING.net
, accedete al pannello della pubblicazione interessata e andate su Parametri di sicurezza.
Di default tutti gli indirizzi IP sono autorizzati e controllati (blocco per autenticazione errata, ecc.).
Potete scegliere tra:
- mantenere questa configurazione,
- autorizzare unicamente determinati indirizzi IP.
Sospendere gli indirizzi IP sospetti
- Spuntate Sospendi la connessione degli indirizzi IP sospetti.
- Scegliete dal menu a tendina i tempi di sospensione.
Sbloccare gli indirizzi IP sospesi
L'accesso alla base dati è sospeso dopo svariati tentativi errati di identificazione. Scegliete il numero di tentativi prima della sospensione dal menu a tendina.
L'accesso alla base dati è nuovamente possibile dopo un determinato lasso di tempo o dopo che SPR ha manualmente sbloccato gli indirizzi IP interessati cliccando sul tasto Sblocca gli IP sospesi.
Filtrare gli indirizzi autorizzati
Il filtraggio serve a determinare gli indirizzi IP autorizzati a connettersi.
- Se non avete autorizzato il filtraggio, tutti gli indirizzi potranno connettersi.
- Se spuntate Filtro degli indirizzi autorizzati , solo gli indirizzi specificati potranno connettersi.
Importazioni