Raggruppate sotto forma di attività complessa solo le lezioni che devono svolgersi insieme per motivi didattici. Gli altri allineamenti sono in genere inutili: è EDT che se ne occupa durante il piazzamento basandosi sui vincoli che definite.
In EDT, la definizione di attività complessa è relativa alle attività che raggruppano più lezioni che si svolgono in parallelo o una di seguito all'altra (allineamenti di lingue, attività quindicinali che si alternano, giornate con lezioni prestabilite, ecc.).
Essa può quindi essere composta da più docenti e/o più classi e/o più aule.
Per creare un'attività complessa, create precedentemente una materia generica nell'elenco delle materie, poi aggiungete docenti, classi (EDT si occuperà di creare i raggruppamenti) ed eventualmente le aule necessarie.
Premete Ctrl + R per inserire i dettagli necessari alla creazione delle lezioni e dei raggruppamenti.
Dettagliate la materia di ogni docente ed indicate la classe/parte della classe seguita dal docente per la lezione.
Dettagliate l'eventuale aula per ognuna delle lezioni.
Scegliete una modalità di sezionamento (Una lezione per docente per un allineamento standard).
EDT genera le lezioni. La durata e la frequenza di ognuna può essere modificata dalla visualizzazione in griglia della finestra di dettaglio.
La scheda lezione selezionata, posta sulla destra, permette di aggiungere delle risorse (ad esempio un docente compresente).
Durante il dettaglio delle attività complesse, EDT genera automaticamente i raggruppamenti e i gruppi della classe seguendo le regole definite in Parametri > OPZIONI > Risorse . Li ritrovate nell'ambiente Orario > Raggruppamenti > Componenti.
Per ogni raggruppamento trovate il/i gruppi della classe che lo compongono e, se necessario, potete aggiungere degli alunni.